Meccanica dei Solidi Spesso gli elementi strutturali sono soggetti a
rotture improvvise per sollecitazioni inferiori alla tensione di rottura del
materiale, senza che si verifichino deformazioni macroscopiche apprezzabili.
In molti casi la rottura inizia con una discontinuità (o difetto) del
materiale, anche di piccole dimensioni, avente raggio di raccordo nullo, alle
estremità (frattura cricca), che, a certe condizioni, si propaga a velocità
elevate. Difetti iniziali possono essere: microporosità, inclusioni di
materiali, profondi graffi superficiali, delaminazioni in materiali a strati.
I fattori da cui dipende sono: lo stato tensionale, le caratteristiche dei
materiali, la geometria dell'elemento nelle vicinanze del difetto, la
temperature. La propagazione dei difetti con raggio di raccordo nullo è
oggetto di studio della Meccanica della Frattura, che si basa su una idealizzazione
del materiale considerato come continuo, studiato mediante · MECCANICA DELLA FRATTURA E DEL
DANNO · · Introduzione · Duttilità Fragilità ed Energia di
Frattura · Fattori di Intensificazione degli
Sforzi · Criteri di Innesco e Propagazione
della Frattura · Frattura nei Materiali Fragili · Frattura di Strutture in Pressione · Meccanica del Danno · Materiali soggetti a Fatica ·
· · · ·
·
·
|
||||||||||||||
ingegneriastrutturale.net -
Tutti i Diritti Riservati |